Questa disciplina sportiva è parte dell’automobilismo, e consiste in una competizione dove viene premiata l’abilità del pilota nel controllo del veicolo durante la perdita di aderenza dell’asse posteriore, secondo un regolamento ben definito che determina la prestazione del concorrente sul percorso (generalmente in autodromo ma anche strada pubblica chiusa al traffico).
Normalmente ogni gara si svolge – dopo le prove libere – con turni singoli in cui la giuria di esperti valuta singolarmente il pilota. I migliori che passano il turno (primi 16 o 32 a seconda del numero di partecipanti) affrontano turni di sfida a coppie, a eliminazione fino al podio.
Lista di campionati di drifting
• D1 Grand Prix, Giappone, 2000-
• Formula Drift, Australia, 2002-
• U.S.Drift, Stati Uniti, 2002-
• Autoglym Drift Championship (era UKD1), Regno Unito, 2002-2005; sostituito dalla serie D1GB
• Drift Nationals Championship, Australia, 2003-
• D1NZ, Nuova Zelanda, 2003-
• Drift Showoff, Stati Uniti, 2003-
• Formula D, Stati Uniti, 2004-
• SCDT-SoloCurveDiTraverso, Italia, 2004-
• King of Italy Drift Campionship, Italia, 2015-
• D1 Grand Prix, Malaysia, 2006-
• Super Drift Championship, Australia, 2006-
• Drift Australia Championship, Australia, 2006-
• Drift Fest, Stati Uniti, 2006-
• D1GB National Series, Gran Bretagna, 2006-
• R3 Street Shoot-Out, Malaysia
• Advan Drift Meeting, Giappone
• A’pex Cup – Giappone
• ORC Drift Championship, Giappone
• BN Sports D1 Drift Championship, Giappone
• IDA (NSW Championship), Australia
• Eurodrift Series, Europa
• Prodrift (formerly D1 IRL), Irlanda del Nord
• DM1 (DriftMania), Canada
• Sport Auto DriftChallenge, Germania